![]() | ULTIMO AGGIORNAMENTO 28 APRILE 2023 | ||
ONLINE ART THERAPY | |||
Si è svolto il 21 e il 22 Aprile a Santo Tirso, in Portogallo, il terzo meeting in presenza del progetto “Online Art Therapy”. Ogni partner ha presentato le versioni provvisorie dei primi output del progetto. Si sono stabiliti metodi e regole per rendere uniformi le creazioni di tutti i partners e si sono scelte le migliori metodologie per la diffusione dei risultati del progetto. | 28/04/2023 | ||
SKAL EUROPE ACADEMY | |||
Il 3 aprile 2023 con il seminario condotto da Josep Ejarque e coordinato dal Presidente Skål Italia Tito Livio Mongelli nasce Skål Europe Academy. Skalleghi di 9 nazioni hanno partecipato a questo primo importante evento. Trovate le slide al seguente link https://www.skaleurope.org/news/european-academy-webinar-a-great-success | |||
LTT DANZICA DEL PROGETTO ECOS | |||
Si è svolto dal 27 al 31 Marzo, a Danzica, l’LTT del progetto “ECOS - "RE" creaction - Developing Competences of Seniors” organizzato dai due partner Polacchi. Sono state illustrate moltissime metodologie per rendere attivi e protagonisti gli anziani e che possono essere utilissime anche per attività di formazione e team building di lavoratori e studenti. Di particolare interesse i focus sull’intelligenza artificiale, sulla flipped learning, sulle tecniche di formazione linguistica. Come sempre si sono approfonditi i modelli di digital story telling, anche in relazione alla metodologia “city games”. Uno dei seminari ha riguardato la metodologia "Go flow" che è basata sulla creazione, tramite tecniche di rilassamento e di respirazione, di un’attivazione dell’ippocampo che consenta di aumentare la propria concentrazione e superare i blocchi che spesso rendono difficile parlare in un’altra lingua. Di grande successo anche il seminario pratico sulla metodologia di “Encaustica” che utilizza i colori a cera a caldo con effetti grafici inaspettati e che ha trasformato tutti i partecipanti in pittori! Hanno accompagnato le giornate di lavoro anche alcune visite culturali alla Cattedrale di Oliwa, nella quale i partecipanti hanno anche assistito ad un concento dello storico organo e al centro di Danzica, dai cantieri navali sino al borgo antico con una visita finale al museo dell’ambra. Di particolare interesse la visita al Politecnico di Danzica con l’incontro con i partecipanti al gruppo di animazione per seniors che da anni lavora all’interno di questa Università. | |||
LTT ROMA - PROGETTO ZERO WASTE CATERING LAB - GIORNO 5 | |||
I lavori dell’LTT di Roma si sono conclusi con un seminario finale in cui Tito Livio Mongelli ha illustrato, agli studenti e agli insegnanti il sito internet del progetto e la piattaforma di collaborazione fra addetti ai lavori e clienti virtuosi. Francesco Gatti ha inoltre illustrato ai partecipanti le attività Zero Waste dell’Hotel The Building che ha ospitato il seminario. Al termine dell’evento sono stati consegnati tutti i diplomi di partecipazione. | |||
LTT ROMA - PROGETTO ZERO WASTE CATERING LAB - GIORNO 4 | |||
In questa giornata l’azienda Speciale della CCIAA di Roma dedicata allo sviluppo dell’agricoltura e alla valorizzazione della tipicità, Agrocamera, ha ospitato studenti, docenti e dirigenti di Galileo ed AEPER. La Dott.ssa Paolini, esperta Agronoma, ha accolto i partecipanti con una ampia illustrazione delle attività di Agrocamera, delle politiche messe in campo per favorire la tipicità ed anche dei nuovi progetti fra cui l’HORIZON SWITCH. La giornata si è conclusa con una “pizza Experience”. Nel ristorante certificato “Zero Waste” Pizza Forum gli studenti e gli insegnanti hanno dapprima visto come si prepara un’autentica pizza napoletana con ingredienti naturali e come si recuperano alcuni residui friggendo gli “angioletti” di pasta e successivamente ciascuno di loro ha preparato, con l’aiuto del pizzaiolo, la propria pizza che ha poi mangiato con gusto! | |||
LTT ROMA - PROGETTO ZERO WASTE CATERING LAB - GIORNO 3 | |||
Durante la terza giornata delle attività dell’LTT del progetto Zero Waste Catering LAB gli studenti hanno visitato alcuni esercizi certificati ed in particolare il forno “Da Milvio” e il laboratorio di gelato artigianale “Il Gelatone”. Oltre alle procedure di qualità, insegnanti ed allievi hanno particolarmente apprezzato la pizza e il gelato che sono stati gentilmente offerti! | |||
LTT ROMA - PROGETTO ZERO WASTE CATERING LAB - GIORNO 2 | |||
Nella seconda giornata di attività dell’LTT del progetto Zero Waste Catering LAB la nostra delegazione ha fatto visita alla Fiera “Fare Turismo” presso l’Università Europea di Roma. Gli studenti hanno partecipato ad un workshop di orientamento tenuto in inglese proprio per loro e organizzato in collaborazione con l’Università Europea di Roma. Durante la visita la delegazione ha incontrato anche il Dott. Dario Del Buono di AEPER che ha parlato delle politiche Zero Waste coniugate con la tutela della tipicità all’interno dell’offerta turistica. Tutta la delegazione ha poi visitato lo stand di SKAL International Roma e incontrato il Presidente Luigi Sciarra. | |||
LTT ROMA – PROGETTO ZERO WASTE CATERING LAB DAL 20 AL 24 MARZO - GIORNO 1 | |||
Dal 20 al 24 Marzo 2023 si è svolto l’LTT di Roma del progetto Zero Waste Catering Lab che ha coinvolto studenti ed insegnanti delle scuole Croate e Slovene coinvolte nel progetto e che è stato organizzato da Galileo.it in collaborazione con AEPER. Il primo giorno i partecipanti hanno visitato “Rosso Eat Drink Stay" dove Marco Tarnani ha illustrato le politiche Zero Waste implementate nel suo locale e le altre procedure di qualità che consentono al locale di erogare un servizio sempre migliore. Successivamente, nella sede di AEPER, partner italiano del progetto insieme a Galileo.it, la Dott.ssa Anna Ruggeri ha parlato dell’impegno delle aziende associate AEPER per la riduzione degli sprechi alimentari. Con una breve passeggiata in mezzo alle meraviglie di Roma il gruppo si è spostato alla “Gelateria Pica” dove, oltre a gustare un ottimo gelato, hanno potuto conoscere le politiche Zero Waste implementate. | 3/4/2023 | ||
PROGRAMMA DEL NUOVO PRESIDENTE DI SKAL ITALIA TITO LIVIO MONGELLI | |||
![]() | Venerdì 17 Marzo 2023, a Palermo, Tito Livio Mongelli è stato eletto Presidente di SKAL ITALIA per il biennio 2023-2025, durante il congresso di Palermo. Trovate qui il suo discorso programmatico Qui la rassegna stampa ![]() ![]() | ||
È NATA SKAL ITALIA ACADEMY! | |||
![]() | Il 13 Marzo 2023 si è tenuto il primo evento della SKAL Italia Academy in cui il Professor Antonio Preiti ha illustrato la ricerca “Il valore aggiunto creato dai comuni turistici” Ed in particolare le modalità con cui è stato rilevato il valore aggiunto creato dal turismo nei comuni a maggiore vocazione turistica. Sono emerse moltissime interessanti novità: i comuni a vocazione turistica sono quelli in cui è presente una maggiore ricchezza pro-capite, una maggiore ricchezza diffusa e non concentrata in pochi molto benestanti. Le nuove modalità di fruizione turistica hanno creato ricchezza in molti nuovi poli che ormai competono con le località storiche del turismo italiano. Monopoli batte Cortina! Per saperne di più LINK PER VISIONARE L'INTERA RICERCA: | ||
MEETING A LODZ DEL PROGETTO ECOS | |||
Si è svolto il 23 e 24 febbraio il quarto meeting in presenza del progetto “"RE" creaction - Developing Competences of Seniors – ECOS”, che ha organizzato i prossimi eventi ed ha continuato la raccolta di buone pratiche nella formazione ed animazione dei senior. | |||
ULTIMO MEETING PROGETTO BEST EDU | |||
Il 6 e 7 Febbraio si è tenuto a Zagabria l’ultimo meeting del progetto Best EDU durante il quale sono state presentate tutte le best practice croate, in collaborazione con alcuni istituti scolastici. Il meeting ha anche definito i risultati raggiunti dall’intero progetto ed il modello Best-EDU. Si è deciso che questa importante esperienza debba continuare costruendo una vera e propria metodologia di supporto all’innovazione didattica e predisponendo gli opportuni materiali. | |||
ORGANIZZAZIONE WORK PACKAGING DEL PROGETTO TIME2ACT | |||
Immediatamente dopo il kick-off meeting on-line si è tenuta la seconda riunione progettuale del progetto Time2Act per organizzare le attività del work packaging numero 2 che prevede uno studio, portato avanti sia sugli studenti che sugli insegnanti, per identificare le lacune di conoscenze e di competenze nel campo dello sviluppo sostenibile. Sulla base di questo studio verranno realizzati MOCC e webinar adeguati alle necessità sia degli insegnanti che degli studenti. | |||
ONLINE KICK-OFF MEETING DEL PROGETTO TIME2ACT | |||
Si è tenuto il 3 Febbraio il kick-off meeting online del progetto Time2Act. Ciascuno dei partecipanti ha presentato la propria organizzazione e i membri che collaboreranno alla realizzazione delle attività, enfatizzando i punti di forza di ognuno dei suoi componenti. Per questo primo meeting, i partner hanno preferito incontrarsi online, per poter iniziare immediatamente le attività. Sono stati illustrati dal Coordinatore i tempi, gli obiettivi e i prodotti che saranno sviluppati all’interno del progetto. Ogni partner sarà coinvolto sfruttando le specifiche competenze. Tutti i partner hanno concordato sulla qualità della partnership e del progetto e sulle modalità di lavoro future. | |||
LTT PROGETTO HEDA GRECIA | |||
![]() | Dal 27 al 29 Gennaio 2023 si è svolto, ad Atene, l’LTT del progetto HEDA - Human-Europe-Democracy-Art. Durante gli incontri, ogni partner ha proposto le diverse opere d’arte selezionate per l’applicazione della metodologia HEDA utilizzandole per la creazione di lezioni interattive da proporre agli studenti. Il gruppo Italiano ha proposto la leggenda di Agnodice come esempio della lotta per i pari diritti delle donne e degli stranieri e “Casa di Bambola” di Ibsen come spunto per una lezione sull’emancipazione femminile e la parità di genere. Gli altri partner hanno presentato esempi di applicazione della metodologia tratti da opere classiche e moderne. Tutte le attività si sono svolte nel teatro Topos Allou di Atene. Tutti i partecipanti hanno anche assistito alla rappresentazione di “Orlando” tratto dallo scritto di Virginia Woolf e diretto da Nikos Kamtsis, uno dei nostri docenti dell’LTT. | ||
LTT PROGETTO ZERO WASTE CATERING LAB IN CROAZIA | |||
Si è svolta dal 23 al 27 Gennaio la settimana LTT del progetto Zero Waste Catering LAB in Croazia. Durante questa settimana gli studenti del College of Secondary Education Celje e del Centro educativo Slava Raškaj, hanno filmato 12 deliziose video-ricette Zero Waste. | |||
TIME TO ACT THROUGH SUSTAINABLE EXPERIENCES FOR HIGHER EDUCATION STUDENTS | |||
![]() | È online il sito del progetto “Time to Act through Sustainable Experiences for Higher Education Students”. La durata del progetto sarà di 36 mesi e vedrà coinvolti, oltre a Galileo.it, partners da Portogallo, Cipro, Belgio, Finlandia, e Turchia. Il progetto mira a contribuire allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini, nonché a modificare i comportamenti tra gli studenti HE dell'UE, nel campo dello sviluppo sostenibile, attraverso lo sviluppo di contenuti interattivi, strumenti digitali e metodologie didattiche innovative, ad uso degli insegnanti di istruzione superiore, con attività pratiche basate su app mobile e gioco immersivo (strategie di gamification e laboratori) e attività svolte sul campo con situazioni reali (bootcamp che consentono la dimostrazione attraverso l'azione e la sua trasferibilità alla vita reale). | 16-1-2023 | |
ECOS LTT ROMA | |||
Si è svolta, dal 14 al 17 Dicembre scorso, a Roma, la settimana di formazione prevista per il progetto ECOS - "RE" creaction - Developing Competences of Seniors. Lo staff di Galileo.it ha illustrato diverse modalità formative, dall’utilizzo di piattaforme e-learning alla flipped learning, dalla creazione dei diversi moduli formativi per lo studio delle lingue all’educazione alla cucina e stili di vita salutari. La seconda parte del corso era relativa alla sicurezza informatica e all’organizzazione efficiente degli archivi informatici. I partecipanti hanno molto gradito tanto la attività dell’LTT che le visite della città di Roma. | 14-17/12/22 | ||
ZERO WASTE POWER E CATERING LAB | |||
Si è svolto il 24 e il 25 Novembre, a Roma, il secondo meeting in presenza del progetto Zero Waste Catering LAB. Tutti i partner hanno esaminato, ed approvato, il sito e la piattaforma realizzata da Galileo.it per la gestione e la diffusione dei risultati del progetto. Galileo.it ha presentato anche la versione Draft dell’e-book del progetto. Si sono portati avanti anche i lavori per la realizzazione delle video ricette Zero Waste che verranno realizzate dal partner croato POSTER. La seconda giornata di lavori si è svolta presso l’Hotel Medici con alcuni partner collegati a distanza. Durante il nostro meeting del progetto Zero Waste Catering LAB a Roma i nostri partner hanno partecipato ad una presentazione Zero Waste ospitata da The Building Hotel in Via Montebello 126, a Roma. Il titolare, Dott. Francesco Gatti, e lo Chef, Andrea Cossalter, hanno illustrato ai partner la struttura e tutte le procedure Zero Waste Zero attuate, ogni giorno, nell’Hotel e nel Ristorante. Per prima cosa il Dott. Gatti ha illustrato l'enorme risparmio energetico dell’Hotel dovuto al fatto che tutti gli impianti sono stati progettati con lo scopo di ridurre lo spreco di energia. Lo Chef ha illustrato le diverse modalità di realizzazione del menù in base alla stagionalità ed alla territorialità delle materie prime e degli ingredienti. Tutti i partner sono stati molto contenti di visitare il laboratorio di pasticceria dell'Hotel: tutti i prodotti dolciari e i prodotti per la colazione vengono prodotti direttamente all'interno della struttura, abbattendo notevolmente la spesa, riducendo gli sprechi (in quanto si produce ciò che si consuma) e limitando l'impatto ambientale considerando anche il risparmio legato al packaging. La visita si è conclusa con il brindisi e l’assaggio delle delizie provenienti dalla pasticceria dell’Hotel. | 01/12/22 | ||
BESTEDU: MEETING E LTT GRECIA | |||
Dal 24 al 28 Ottobre si sono svolti, ad Atene, il quinto meeting del progetto “BEST EDU - Lesson learned during covid: transferability of best practice in european education” e successivamente il secondo LTT previsto dal progetto. Durante la visita i partner hanno fatto visita agli istituti “3rd High School of Argyroupolis” di Argiroupoli e “2nd High School of Glyka Nera” di Nikopoleos. Il Partner greco ha passato in rassegna i progetti in cui è coinvolto illustrando anche la metodologia HEDA che prevede l’uso dell’animazione teatrale come strumento educativo. È stato realizzato un importante focus sulle best practice presentate da tutti i partners nel corso del progetto ed è stata realizzata una prima sintesi dei risultati trasferibili. | 24-28/10/2022 | ||
MEETING ECOS VIENNA | |||
Si è svolto, il 3 e il 4 Ottobre a Vienna, il terzo meeting in presenza del progetto ECOS - "RE" creaction - Developing Competences of Seniors. Galileo.it si sta preparando ad ospitare, il prossimo dicembre, le attività di formazione previste dal progetto. | 3-4/10/2022 | ||
ART THERAPY | |||
Il 15 e 16 Settembre 2022 i partner del progetto “Online Art Therapy” si sono incontrati a Roma per valutare e selezionare le tecniche e metodologie utilizzate anche a distanza durante il periodo COVID che possono essere standardizzate. Verranno prodotti filmati e una clip animata che saranno utilizzabili dai vari partner per fornire anche animazione a distanza per i loro assistiti. Sono state mostrate foto e filmati di molte tecniche e si è ragionato su come trasformare questi interventi in veri e propri modelli didattico-ludici. Sono state scelte un primo gruppo di tecniche e, nei prossimi mesi, verranno scambiati materiali ed esperienze per poter arrivare alla produzione di una prima versione delle clip e dei filmati che possa essere testata. Con l’occasione si è rafforzata la struttura della rete che è pronta a progettare nuovi interventi. | 26/09/22 | ||
BEST EDU ISLANDA MEETING E LTT | |||
Prosegue il percorso di studio ed approfondimento del progetto BEST-EDU che, nella settimana dal 29 Agosto al 2 Settembre 2022 ha realizzato prima un meeting tra i partner per fare il punto sui principali risultati già conseguiti dal progetto e poi ha portato tutti i partecipanti a visitare tanto le sedi dei partner islandesi quanto importanti Università e scuole nel NORD del paese. I partner hanno visitato alcune scuole vedendo come sono stati adottati approcci diversi nell'insegnamento degli aspetti sia teorici che pratici delle discipline. Ad esempio l’utilizzo della simulazione 3D per preparare gli studenti alle loro future professioni è stato testato dagli ospiti del “College of Fisheries” apprezzando come queste simulazioni hanno supportato l'apprendimento e come si è evoluta la relazione tra teoria e pratica. Questo modo di utilizzare la tecnologia per migliorare le possibilità di apprendimento ha grandi potenzialità che saranno utilizzate all’interno del progetto. | 26/09/22 | ||
HEDA PROJECT | |||
![]() | Dopo mesi di lavoro a distanza, i partner del progetto HEDA “Human-Europe-Democracy-Art” si sono incontrati in Islanda il 22 e 23 di Agosto 2022. Il progetto è promosso dalla società islandese GeoCamp ed ha come partner Galileo.it per l’Italia, Kentro Spoudon Laikou Theatrou E Action Synergy per la Grecia, Szkola Branzowa Stowarzyszenia Edukacja-Mlodziez w Pleszewie per la Polonia, UG Dah Teatar per la Serbia e Uc Leuven per il Belgio. Al centro del progetto c’è la metodologia HEDA che utilizza l’animazione teatrale e l’arte come strumento per sensibilizzare su temi quali la comprensione dei valori e dei diritti fondamentali, favorendo il pensiero critico di studenti e insegnanti. La fase iniziale del progetto prevede lo sviluppo di un programma formativo e la creazione e traduzione dei materiali che riguardano la metodologia che sarà utilizzata. Saranno formati dei tutor che, a loro volta, formeranno insegnanti ed è previsto il coinvolgimento di scuole superiori in vari paesi. Una parte delle attività sono state realizzate in una Farm islandese che domina le montagne e i ghiacciai del Sud-Est dove sono state effettuate le prime simulazioni dell’uso di questa importante metodologia che coinvolge non solo l’intelligenza razionale ma anche quella emotiva. Durante questo importante meeting sono stati anche effettuati molti esercizi tesi alla creazione di un’identità di gruppo, anche visitando importanti luoghi storici islandesi, come le grotte probabilmente abitate dai primi colonizzatori celtici, successivamente sostituiti dai vichinghi. Si sono progettate le prossime attività che prevedono un importante workshop da realizzare in Grecia. ![]() ![]() | 26/09/22 | |
EMPOWER EMPLOYEES | |||
![]() | Dopo molti mesi di lavoro on-line, finalmente il 19 e 20 Luglio 2022 si è svolto a Larissa, in Grecia, il primo meeting in presenza del Progetto “Empower Employees to Learn Digital Skills at Workplace”. Il progetto è promosso dalla società Islandese Sunnan 10 e ha come partner Galileo.it per l’Italia, Prios Kompetanse AS per la Norvegia, Olemisen Balanssia RY per la Finlandia e Innovation Hive per la Grecia. Proprio il partner greco ha ospitato questo meeting durante il quale è stato esaminati in modo approfondito tutto il lavoro già svolto, con franchezza si è discusso di tutte le attività future e si sono programmate riunioni mensili on-line e i prossimi momenti di lavoro comune in presenza. Si è fatto il punto sulla ricerca relativa al livello di digitalizzazione dei dipendenti delle PMI e si sono affidate ai singoli partner responsabilità in merito all’individuazione di buone pratiche e alla creazione di questionari di rilevazione dei dati specifici per le filiere economiche. Galileo si occuperà del mondo HoReCa. Tutto questo lavoro permetterà in seguito la creazione di un “Mapping Tool” e di una banca dati di materiali per le PMI. Al termine del progetto verrà realizzata una banca dati dei materiali utili per la formazione dei dipendenti delle PMI in relazione alle competenze ICT. | 26/09/22 | |
RE-CREACTION-DEVELOPING COMPETENCES OF SENIORS | |||
Sì è svolto a Lisbona, dall’undici al quattordici Luglio scorso, il secondo LTT previsto dal progetto "RE" creaction - Developing Competences of Seniors – ECOS. I padroni di casa di Aidlearn hanno organizzato, per i partner arrivati da tutta Europa, un corso di Digital Storytelling che ha offerto il modo di condividere e scambiare esperienze ma anche di conoscere meglio le bellezze della città di Lisbona. | |||