Vai ai contenuti

NEWS




ULTIMO AGGIORNAMENTO 11 Marzo 2020

PAG    1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6


HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Martedì 23/10/2018 si è svolto a Termoli il multiplier event del progetto "Healthy Future - Healthy food choices for a sustainable future". Sono intervenuti, fra gli altri, Presso l’Istituto Alberghiero Federico di Svevia di Termoli, la dirigente scolastica e Vice Sindaco Prof.ssa Maria Chimisso, la Prof.ssa Ettorina Tribò Docente dell’Istituto Alberghiero Federico di Svevia, il Prof. Angelo Presenza dell’Università degli Studi del Molise, il Dott. Giacomo Cassano della CIRfood, cooperativa Italiana di Ristorazione. La partecipazione degli studenti dell’Istituto Federico di Svevia e dei loro docenti è stata ampia ed attiva.
   







HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Venerdì 19 Ottobre 2018 Tito Livio Mongelli ha presenziato al convegno "L’innovazione nella ristorazione collettiva per un’economia sostenibile circolare", nell’ambito della manifestazione Compraverde – Buygreen – FORUM 2018 giunta alla dodicesima edizione.
Durante i lavori del convegno ha presentato ai partecipanti i risultati del progetto Healthy Future illustrando tutto l’iter formativo predisposto nel progetto.
I partecipanti ed il Direttore della Fondazione EcoSistemi hanno trovato molto innovativa la proposta.







SKAL INTERNATIONAL ROMA

Il 19 settembre Tito Livio Mongelli  co-direttore  della  Skal Academy di Roma ha illustrato alla stampa e agli operatori del settore le finalità e il primo calendario di moduli formativi.
L’incontro, coordinato dal Presidente di Skal International Roma, Antonio Percario, è avvenuto  all’ Hotel  Empire Palace alla presenza dei presidenti di importanti categorie  del turismo: ADA (Associazione Italiana dei Direttori d’Albergo), AIRA (Associazione Italiana degli Impiegati d’Albergo),  AICR (Associazione Italiana dei Capi Ricevimento), AMIRA (Associazione Maitre Italiana Ristorante e Alberghi),  LE CHIAVI D’ORO (Unione Italiana dei Portieri d'Albergo), AIH (Associazione housekeepers Italiana) e AIH (Associazione Barmen Italiana) in occasione della presentazione del servizio Job Valet, illustrato dal fondatore Mario Cardone.
Il primo calendario dell’Academy, concordato con le responsabili Young Skal Alessandra Bertuzzi e Giada D’Aleo sarà:
L’incontro, coordinato dal Presidente di Skal International Roma, Antonio Percario, è avvenuto  all’ Hotel  Empire Palace alla presenza dei presidenti di importanti categorie  del turismo: ADA (Associazione Italiana dei Direttori d’Albergo), AIRA (Associazione Italiana degli Impiegati d’Albergo),  AICR (Associazione Italiana dei Capi Ricevimento), AMIRA (Associazione Maitre Italiana Ristorante e Alberghi),  LE CHIAVI D’ORO (Unione Italiana dei Portieri d'Albergo), AIH (Associazione housekeepers Italiana) e AIH (Associazione Barmen Italiana) in occasione della presentazione del servizio Job Valet, illustrato dal fondatore Mario Cardone.
Il primo calendario dell’Academy, concordato con le responsabili Young Skal Alessandra Bertuzzi e Giada D’Aleo sarà:
9 Novembre: I Social Network
12 Novembre: Come si scrive e aggiorna un CV
23 Novembre: Come si conduce un colloquio di lavoro
30 Novembre: Customer Satisfaction & Problem Solving
7 Dicembre: Rapporti con le OTA e disintermediazione

Il primo incontro si terrà presso ANPA (Accademia  Nazionale Professioni  Alberghiere), in Via Orazio 3 - 00193 Roma, grazie alla cortese disponibilità della Presidente Cristina Ciferri, co-direttrice della  Skal Academy di Roma.






CLIP - INTERNATIONAL COOPERATION - THE GUARANTEE OF DEVELOPMENT OF LOCAL PRODUCTS



Giovedì 30 Agosto 2018 si è svolto presso la nuova sede di Sistemi Innovativi, in Via del Caucaso a Roma, il corso di formazione ICT e conoscenza del Marketing riservato ai produttori di prodotti tipici coinvolti nel progetto CLIP.
Durante il seminario sono stati illustrati diversi modi per ottimizzare l’utilizzo di internet e dei social media per favorire la promozione e la vendita dei prodotti e l’utilizzo di nuove tecnologie.
Parte dell’incontro si è svolta anche via Skype.
  







DAE - STRATEGIES FOR DIGITIZING ADULT EDUCATION

Il 21 e 22 Giugno si è svolto a Roma il terzo meeting del progetto DAE "Strategies for Digitizing Adult Education". Tutti i partner hanno presentato i risultati dei Focus Group svolti, a livello nazionale, per valutare le esigenze formative di docenti e personale amministrativo di diversi enti di formazione per adulti. Nei prossimi mesi si raccoglieranno alcune best practice da studiare perché siano da punto di riferimento per la ideazione di un percorso formativo specifico.







CLIP - INTERNATIONAL COOPERATION - THE GUARANTEE OF DEVELOPMENT OF LOCAL PRODUCTS



Nella cornice di Santo Tirso, in Portogallo, si è svolto il 15 e 16 Giugno 2018, il quinto ed ultimo meeting del progetto CLIP "International cooperation - the guarantee of development of local products".
I partner hanno illustrato tutte le attività già svolte per la disseminazione del progetto e anche quelle programmate entro la fine del progetto.
Durante la visita i Partner hanno avuto modo di gustare i prodotti della Regione e di osservare i metodi di produzione di alcuni vini tipici.  
A Settembre si svolgerà, in Italia, la giornata di formazione sulle nuove tecnologie digitali che consentiranno a tutti i produttori, che hanno preso parte al progetto, di migliorare le capacità di promozione della propria azienda.







HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Dal 22 al 24 Maggio si è svolto a Kotka, in Finlandia, l’ultimo meeting del progetto  "Healthy food choices for a sustainable future". I partner hanno commentato la gara di cucina "pop-up restaurants", che ha coinvolto gli studenti delle scuole che partecipano al progetto, che si è svolta a Espoo (in Finlandia) dal 17 al 21 maggio. Si è deciso un prolungamento del progetto di due mesi per rendere possibile l’organizzazione degli ultimi eventi di diffusione. In ogni nazione, infatti, si organizzeranno, nei prossimi mesi, eventi di diffusione dei risultati e dei prodotti del progetto.
   
 
CLIP - INTERNATIONAL COOPERATION - THE GUARANTEE OF DEVELOPMENT OF LOCAL PRODUCTS



Si è svolto il 20 e il 21 Aprile a Nicosia il quarto meeting del progetto "International cooperation - the guarantee of development of local products – CLIP". Ospiti del museo del cibo di Cipro, tutti i partner hanno illustrato le attività svolte a beneficio dei diversi produttori artigianali, target del progetto. Si sono delineate le linee guida di formazione dei diversi percorsi ICT che si svolgeranno in tutti i paesi partner con i produttori. Durante il meeting, i partner, hanno potuto visitare alcune aziende profondamente legate al territorio cipriota e confrontarsi sui benefici e risultati del progetto.
     







HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Il 20 e il 21 Marzo 2018 si è svolto a Zadar, in Croazia, il quarto meeting del progetto "Healthy food choices for a sustainable future". Durante il meeting sono state presentate le bozze dei due e-book che verranno prodotti entro la fine del progetto e di tutti i badges che attesteranno le qualifiche acquisite seguendo l’iter del progetto stesso. Sono stati svolti i lavori di preparazione della gara di cucina "pop-up restaurants", che coinvolgerà gli studenti delle scuole che partecipano al progetto, che si terrà a Espoo (in Finlandia) dal 17 al 21 maggio prossimo.
     







DAE - STRATEGIES FOR DIGITIZING ADULT EDUCATION

Il 9 Marzo 2018 si è svolto a Lodz, in Polonia, il secondo meeting del progetto "DAE - Strategies for Digitizing Adult Education". Il secondo meeting si è incentrato sull’indagine conoscitiva che è stata realizzata come inizio del progetto. Tutti i partner, infatti, hanno effettuato uno studio delle esigenze formative degli adulti e l’utilizzo di tecnologie e metodologie digitali, a livello nazionale.
 







DAE - STRATEGIES FOR DIGITIZING ADULT EDUCATION

Il 28 e il 29 Novembre 2017 ha preso il via a Huelva, in Spagna, il progetto "DAE - Strategies for Digitizing Adult Education" che ha lo scopo di proporre delle strategie per lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie digitali nella formazione degli adulti. Il progetto mira a migliorare la formazione degli adulti incoraggiando l’uso delle moderne tecnologie attraverso sperimentazioni di formazione digitalizzata e la produzione di adeguate metodologie. Il progetto vede partecipanti dall’Italia, dalla Spagna, dalla Polonia, dalla Romania e dalla Turchia.   
   






SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Il 17 Febbraio si è svolto, nel comune di Petacciato (CB), presso il Centro di Accoglienza "Le Dune", il multiplier event del progetto ERASMUS+ "Self-Employment for migrants and refugees with low literacy skills". La conferenza è stata tenuta da: Matteo Ludovico (Responsabile Del centro "Le Dune"), Fabrizio Carriero (docente che ha seguito l’iter formativo del progetto), Tito Livio Mongelli (Amministratore della Galileo.it) e Giuseppe Vaccaro (Presidente dell’Associazione INFormare). Hanno partecipato numerosi stakeholders fra cui esperti del settore della formazione, dell’integrazione nonché immigrati e richiedenti asilo di diversi paesi.
   







SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Il 6 Febbraio 2018 si è svolta a Billund, in Danimarca, la conferenza finale del progetto SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS. I singoli partner hanno illustrato agli stakeholders presenti la filosofia del progetto e tutti i programmi di formazione messi in atto nelle Nazioni partner, fornendo una lista delle best practices Europee. Si sono passate in rassegna metodologie innovative ed esercizi per lo sviluppo delle idee di business e la creazione di un business plan.
     







SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Il 5 Febbraio 2018 si è svolto il quarto ed ultimo meeting del progetto SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS a Billund, in Danimarca.
Tutti i partner hanno illustrato le pilot experience tenutesi nelle proprie Nazioni ed i risultati ottenuti valutando i materiali creati e le diverse modalità di inclusione sociale. Si è stabilita una linea comune per la diffusione del progetto nelle diverse nazioni.
     

SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Dal 29 Gennaio al 2 Febbraio si è svolto, presso la biblioteca comunale del Comune di Guglionesi (CB), il pilot test dei materiali del progetto ERASMUS+ "Self-Employment for migrants and refugees with low literacy skills". Al corso hanno partecipato 15, fra rifugiati e richiedenti asilo, che hanno potuto valutare insieme ai docenti la propria idea di imprenditorialità e di impresa. Le migliori idee di impresa hanno potuto usufruire di un ulteriore tutoraggio personalizzato mirato al miglioramento dell’idea ed alla valutazione della fattibilità della stessa che si è svolto nei giorni successivi alla formazione.

   

CLIP - INTERNATIONAL COOPERATION - THE GUARANTEE OF DEVELOPMENT OF LOCAL PRODUCTS



Si è svolto a Salonicco il 5 e 6 di Ottobre il terzo meeting del progetto "International cooperation - the guarantee of development of local products". Procedono i lavori di tessitura della rete di aziende locali che sono coinvolte nel progetto. Ai partner sono state illustrate alcune realtà greche riguardanti la produzione e la distribuzione di prodotti locali biologici ed ecosostenibili.
Tutti i partner hanno concordato che questo aspetto possa essere il filo rosso di prossime attività comuni.
Sono state definite le linee guida per il programma di supporto ICT e all’uso dei social network che verrà sviluppato a favore delle aziende locali coinvolte.

   

HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION – EUROPEAN EXCHANGE OF EXPERIENCES

Il 4 e 5 di Ottobre si è svolto l’ultimo meeting del progetto "HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION - European exchange of experiences". Tutti i partner si sono dati appuntamento a Roma per trattare il tema della formazione per adulti incentrata, durante questo meeting, sui percorsi formativi per rifugiati e immigrati. Tutti i partner sono stati prima, ospiti della mensa della Caritas di Colle Oppio a Via delle Sette Sale n°30, dove hanno scoperto come vengono accolti e aiutati immigrati e richiedenti asilo e come la mensa catalizzi le persone in difficoltà a cui viene proposto un percorso di integrazione che passa per attività di formazione, integrazione nel mondo del lavoro, ospitalità notturna ed anche, quando serve, un supporto medico e psicologico. La visita al centro di accoglienza dei Salesiani a Via Marsala n°42 ha integrato la riflessione sull’accoglienza e la formazione in particolare di giovani stranieri spesso anche minorenni. In questa visita tutti i partner hanno potuto toccare con mano l’opera messa in atto dalla Chiesa e da numerosi volontari per il recupero dei ragazzi di strada e l’accoglienza di immigrati e rifugiati.
La visita ha coinciso che la partenza dei nuovi corsi di italiano per stranieri.
Tito Livio Mongelli ha inoltre illustrato ai partner alcune buone pratiche da poter utilizzare provenienti dai progetti ACTWORK e SELF-EMPLYMENT in cui siamo coinvolti.

     

ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK

Il 30 Settembre 2017 si è Svolto a Guglionesi, in Molise, l’evento moltiplicatore che sancisce la chiusura del progetto "ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK". Alla conferenza di chiusura sono intervenute più di 50 persone che hanno potuto apprezzare i materiali sviluppati all’interno del progetto. E’ intervenuto il Vicesindaco, in sostituzione di Bartolomeo Antonacci, Sindaco di Guglionesi.
L’evento è stato organizzato anche in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Basso Biferno.
Tito Livio Mongelli ha presentato gli obiettivi del progetto e i pacchetti sviluppati per trainer e trainees, soffermandosi sulla utilità pratica per i giovani in cerca di lavoro.
Fondamentale per la perfetta riuscita dell’evento è stato l’apporto del presidente di InFormare Giuseppe Vaccaro. E’ intervenuto anche il Dott. Antonio Cantalupo docente IPIA di Montenero di Bisaccia che ha proposto di riutilizzare i kit realizzati per l’orientamento degli studenti delle scuole della provincia.

     

HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Nella meravigliosa cornice della città di Roma si è svolto il 28 e 29 Settembre 2017 il terzo meeting del progetto "Healthy food choices for a sustainable future". Procede l’impegno di tutti i partner verso la realizzazione di un e-cookbook che contenga tutte le ricette ispirate al progetto che puntano a offrire piatti gustosi e a basso impatto di CO2 e di una Guida interattiva per l’imprenditoria sociale. Intanto i primi badge, che attestano le competenze acquisite dagli studenti coinvolti nel progetto, sono stati realizzati a assegnati.
Sono state definite tutte le future fasi di lavoro e il progetto sta raggiungendo tutti gli obiettivi previsti.

   

HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Dal 25 al 29 Settembre 2017, a Roma, si è svolta la visita studio degli studenti delle scuole alberghiere finlandesi e croate coinvolte nel progetto "Healthy food choices for a sustainable future". I nostri ospiti sono stati guidati tanto all’approfondimento delle tradizioni enogastronomiche italiane. Parte di ogni giornata è stata dedicata ad arte, cultura e storia, di cui la nostra città è piena.
Si sono svolti numerosi workshop che hanno avuto come intento principale mettere in mostra le eccellenze italiane dal punto di vista della cucina, dell’agricoltura e della tradizione sempre tenendo conto degli obiettivi del nostro progetto, per cui con una particolare attenzione ai prodotti biologici, biodinamici, ecocompatibili e con bassa impronta carbonica.
La perfetta riuscita della visita è stata possibile grazie a:

  • Fatamorgana – eccellenza romana nella produzione del gelato senza additivi, senza glutine e con soli prodotti  naturali;

  • Marco Carpineti vini – produttore, in Cori, di vini biodinamici, senza erbicidi, fertilizzanti chimici e prodotti  sintetici;

  • Azienda Agricola Trevisi che produce oli di alta qualità, in Campi Salentina, che ha appena ricevuto la certificazione VeganOK;

  • Dott. William Loria della Agricamera, azienda speciale della Camera Di Commercio di Roma, che ha illustrato  la cucina tradizionale romana con un occhio alla piramide alimentare e alla dieta mediterranea ed uno alla  riduzione dell’impronta carbonica;

  • Fattoria del curatino che produce mozzarella con macchinari che uniscono tradizione ed innovazione consentendo micro-produzioni direttamente nei luoghi di consumo, con evidente riduzione dell’impronta carbonica.

   

ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK

Dal 25 al 28 Settembre 2017 si è svolto a Guglionesi (CB) presso la Biblioteca Comunale a Largo Garibaldi il training in cui sono stati coinvolti più di 20 persone fra disoccupati e lavoratori precari. Il percorso formativo ha permesso di testare i materiali sviluppati per il progetto "ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK" e si è articolato in 25 ore divise in 4 giornate.

   

ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK

Si è tenuto a Roma, il 18 e 19 Ottobre 2017, il meeting conclusivo del progetto "ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK". Dopo due anni di lavoro si è ormai giunti alla versione definitiva dei materiali per la formazione e si sono già svolti i primi eventi moltiplicatori. Entro la fine del mese si svolgerà a Guglionesi l’evento moltiplicatore italiano. Il successo evidente del progetto spinge tutti i partner a pensare ad una prosecuzione dell’intervento diffondendolo anche in altre nazioni.

   

HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION – EUROPEAN EXCHANGE OF EXPERIENCES

Il 6 e 7 Settembre 2017 a Kiel si è svolto il quarto meeting del progetto "HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION - European exchange of experiences". Tutti i partner hanno partecipato ad un percorso che ha illustrato le diverse metodologie di integrazione attraverso la formazione messe in atto nella città di Kiel, particolarmente rivolte agli anziani. Si è passati dai corsi MOOC (Massive Open Online Courses) ai corsi tenuti dalla comunità turca, dai corsi on- line della Seniorem-Lernen ai corsi di arte on-line dello Städl-Museum di Francoforte.
Siamo rimasti veramente impressionati dalla integrazione tra iniziative di volontariato, università ed enti pubblici.

   

SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Il 3 e 4 Luglio 2017 si è svolto a Lisbona, in Portogallo, il terzo meeting del progetto "Self employment for migrants and refugees with low literacy skills".  In questo meeting i partner hanno stilato un preciso calendario che porterà alla formazione dei tutor e degli immigrati fino alla realizzazione degli eventi di diffusione che si svolgeranno in tutte le nazioni coinvolte nel progetto.

          

HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION – EUROPEAN EXCHANGE OF EXPERIENCES

Il 27 e 28 Giugno 2017 si è svolto a Kedainiai, in Lituania, presso la sede del’organizzazione Kėdainių suaugusiųjų ir jaunimo mokykla, il terzo meeting del progetto "HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION - European exchange of experiences". Questa volta l’argomento del meeting è stato l’educazione non professionale degli adulti e giovani a rischio di esclusione sociale. Durante il meeting sono state illustrate attività dei servizi sociali alternative al carcere e si è svolta una visita in un centro di recupero per ex alcolisti e tossicodipendenti.

     

CLIP - INTERNATIONAL COOPERATION - THE GUARANTEE OF DEVELOPMENT OF LOCAL PRODUCTS



Dal 26 al 27 Maggio 2017 si è svolto, a Roma, il secondo meeting del progetto "International cooperation - the guarantee of development of local products". I partner si sono confrontati sulle prime pilot experience che si sono svolte e implementato, all’interno del sito internet del progetto, una prima lista di prodotti legati ai territori coinvolti. Si sono, inoltre, calendarizzati i primi local ICT training dedicati ai produttori.

     

ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK

Dal 22 al 23 Maggio 2017 si è svolto il quarto meeting del progetto "ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK" a Joniškis in Lituania. I risultati delle prime pilot experience hanno fornito del materiale utile a tutti i partner coinvolti nel progetto per discutere la successiva rotta da seguire. Sono stati presentati tutti i materiali per la formazione prodotti all’interno del progetto che saranno disponibili anche in lingua italiana. Nei prossimi mesi si svolgerà, anche in Italia, la settimana di formazione che coinvolgerà giovani disoccupati.

     

HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION – EUROPEAN EXCHANGE OF EXPERIENCES

Il 21 e il 22 Aprile 2017 si è svolto a Kristianstad (Svezia) il secondo meeting del progetto "HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION - European exchange of experiences". Questa volta si è visitato il partner Svedese Folkuniversitetet che si occupa di offrire formazione a persone diversamente abili e ad immigrati provenienti da tutto il mondo.

    

SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Il 27 e il 28 Marzo 2017 a Larissa (Grecia) si è svolto il secondo meeting del progetto "Self employment for migrants and refugees with low literacy skills". I partner hanno concordato una struttura di base su cui realizzare le diverse ricerche a seconda delle competenze oggettive di ogni partner. Galileo.it realizzerà i materiali che offriranno ai partecipanti i rudimenti di finanza, Iva, costo del lavoro ecc…

       

HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Il 13 e il 14 Marzo 2017 a Zagreb (Croazia) si è svolto il secondo meeting del progetto "Healthy food choices for a sustainable future". A seguito della gara di cucina della settimana precedente a Zadar sono stati realizzati i primi open badges che valorizzeranno i curricula dei partecipanti alla gara.

   

HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Dal 6 al 10 Marzo 2017 si è svolta a Zadar (Croazia) la gara di cucina organizzata come evento del progetto "Healthy food choices for a sustainable future". Lo scopo del concorso organizzato dal partner HUTS è stato quello di scoprire nuovi talenti culinari nelle scuole coinvolte nel progetto e sperimentare ricette tipiche ed innovative coerenti con gli obiettivi del progetto.


HIGH QUALITY OF ADULT EDUCATION – EUROPEAN EXCHANGE OF EXPERIENCES

Dal 2 al 4 Febbraio 2017 si è tenuto a Jastrezebie-Zdroj,  in Polonia, il kick-off meeting del progetto "High quality of adult education – European exchange of experiences". Il progetto avrà durata di un anno e intende costruire e sviluppare dei partenariati tra organizzazioni europee che operano nel campo dell'educazione degli adulti e sullo scambio e la condivisione di esperienze nel campo della formazione permanente.

SELF-EMPLOYMENT FOR MIGRANTS AND REFUGEES WITH LOW LITERACY SKILLS

Il 10 e l’11 di Gennaio 2017 si è svolto a Madrid il primo meeting del progetto "Self-employment for migrants and refugees with low literacy skills". L'obiettivo generale del progetto è quello di fornire agli immigrati e ai rifugiati con conoscenza di base della lingua del paese in cui risiedono un iter formativo per sostenere l'imprenditorialità su misura per le loro esigenze. Tutti i partner hanno presentato una ricerca sulla situazione attuale nel proprio paese, al fine di costruire su basi solide il prosieguo del progetto.
   

ACTIVE CITIZENSHIP AND DECENT WORK

Il 21 e il 22 Novembre 2016 si è svolto a  Brno  il terzo meeting del progetto ACTWORK. Tutti i partner hanno presentato i materiali elaborati per il training e deciso una linea comune per l’organizzazione delle pilot experience che si terranno in tutti i paesi partner.
    

CLIP - INTERNATIONAL COOPERATION - THE GUARANTEE OF DEVELOPMENT OF LOCAL PRODUCTS



Il 28 e il 29 Ottobre a Białystok, in Polonia, si è tenuto il primo meeting del progetto ERASMUS+  "CLIP - International cooperation - the guarantee of development of local products". Il progetto è una risposta alla necessità indicata da un gruppo di produttori dei paesi partner che hanno idee e aspirazioni di scendere sul mercato, non solo nazionale, ma anche di estendere la distribuzione a livello internazionale.
        

HEALTHY FOOD CHOICES FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Dall' 11 al 13 Ottobre 2016 si è svolto a Espoo, a pochi chilometri da Helsinki, il primo meeting del progetto "Healthy food choices for a sustainable future". Scopo della partnership  (Galileo.it, due scuole Finlandesi e due scuole Croate specializzate nella formazione per adulti) è quello di illustrare, in maniera semplice ed esaustiva, come è possibile ridurre l’impronta carbonica di ciò che portiamo tutti i giorni sulle nostre tavole. In particolare sarà creato un modulo formativo per futuri cuochi, un modello di certificazione di queste competenze, un e-book di ricette e un percorso formativo per nuova imprenditorialità collegata con questi obiettivi.  L’impegno specifico di Galileo.it sarà quello di far conoscere i benefici della dieta mediterranea, curare l'e-book e in genere le attività di diffusione del progetto, coinvolgendo anche le aziende di ristorazione collettiva e le municipalità.
     

FLIP – FLIPPED LEARNING IN PRAXIS

Il 29 Agosto 2016 a Milano,  il Consorzio Lavoro e Ambiente ha organizzato il seminario di diffusione dei risultati del progetto Erasmus + "FLIP – Flipped Learning In Praxis" finanziato dall’Agenzia Nazionale Islandese. Il progetto prevedeva l’uso efficace delle tecnologie dell'informazione per supportare l'apprendimento.

           

PAG   1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6


Torna ai contenuti