Presentazione della ricerca


La ricerca è stata realizzata dal Consorzio Lavoro Ambiente di Roma grazie alla collaborazione di CESPIM - CONFAPI, del Computer Emergency Response Team - CERT-it, struttura dell'Università di Milano, di Inèditos Viables (Spagna), di Association of Industries in Thessaly & in Central Greece - A.I.T.& C.G. (Grecia), di Institute voor Toegepaste Sociale wetwnshappen, struttura dell'Università di Niminga (Olanda). La ricerca è parte integrante del progetto "TGP2000: Teleworking with Good Privacy" finanziato secondo l'art. 6 del Fondo Sociale Europeo. Si tratta di un lavoro multitematico i cui obbiettivi di partenza erano fondamentalmente tre:

  1. individuare i settori produttivi, o funzioni interne alle aziende, in cui sia immediatamente possibile l'applicazione dei nuovi sistemi di organizzazione del lavoro che portino all'introduzione del telelavoro;

  2. analizzare lo stato di avanzamento delle tecnologie di supporto alla trasmissione delle informazioni in condizioni di sicurezza, sia dal punto di vista del software, sia da quello dell'hardware e delle telecomunicazioni;

  3. identificare le realtà occupazionali innovative generabili attraverso il telelavoro e contribuire alla promozione del telelavoro dove questo sia già presente.