- Cos’è il telelavoro
- Definizione
- Tipologie organizzative di Telelavoro
- Il Telelavoro Domiciliare
- Il Telelavoro Mobile
- I Centri di Telelavoro
- L’impresa Virtuale
- Tipologie tecniche di Telelavoro
- Il Telelavoro in Internet
- Il Telelavoro Wireless
- La Videoconferenza
- Alcune esperienze aziendali in Italia
- Il caso della Logos di Modena
- Il caso delle Assicurazioni Generali
- Il caso della IBM Italia
- Il Telelavoro dal punto di vista giuridico
- Il Telelavoro tra lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato
- Impresa e lavoro autonomo
- Lavoro parasubordinato
- Lavoro subordinato
- Il lavoro a domicilio
- La figura del telelavoratore nei disegni di legge presentati in Parlamento
- Telelavoro e Privacy
- Le tutele sindacali e previdenziali del telelavoratore
- I contratti nazionali e gli accordi aziendali di telelavoro
- La struttura degli accordi contrattuali in Italia
- Profili professionali e settori maggiormente interessati dagli accordi contrattuali
- Gli strumenti di telelavoro, il controllo a distanza e la tutela della privacy
- Modalità organizzative della produzione
- Orario di lavoro e reperibilità del telelavoratore
- Retribuzione, rimborso spese e indennità, copertura assicurativa
- Le tutele previdenziali
- Benefici, costi e rischi del telelavoro
- Il punto di vista dell’imprenditore e l’analisi Costi/Benefici
- Il punto di vista del lavoratore
- Il punto di vista del disoccupato
- Il Telelavoro nella Pubblica Amministrazione
- La legge 23 agosto 1988 n. 400 (Bassanini Ter)
- Esperienze di telelavoro nelle amministrazioni pubbliche
- Sperimentazione del Telelavoro al Comune di Roma. Progetto "trade" (traffica decongestiona)
- Progetto Telelavoro del Comune di Bologna
- Progetto sperimentale di Telelavoro del Ministero dei Trasporti
- Schema di protocollo d'intesa in materia di Telelavoro con il Ministero delle Finanze
- Forme di lavoro "mobile" a distanza dell'INPS.
- Settori produttivi e funzioni aziendali in cui è possibile introdurre il telelavoro immediatamente
- Ambiti in cui il telelavoro è già presente
- Nuove realtà occupazionali rese possibili dal telelavoro
- Le teleprofessioni
- Top manager, professionisti e piccoli imprenditori come auspicabili fruitori del telelavoro
- Nuovi contratti di telelavoro
- La rilevanza macroeconomica del telelavoro
- Le Esperienze internazionali
- L'esperienza spagnola
- L'esperienza greca
- ICT (Internet and Communication Technologies) e Sicurezza nel Telelavoro
- Extranet e Internet
- La scelta dell'Internet Service Provider nelle politiche aziendali di Outsourcing
- Gli strumenti per telelavorare in Internet
- Il WWW (World Wide Web)
- Il Telnet
- L'FTP (File Transfer Protocol)
- La Posta Elettronica
- Le Mailing List
- Le News
- Possibili modalità di telelavoro
- Il passato
- Il presente
- Il futuro, gli strumenti di groupware
- Lotus Notes e Domino
- Outlook ed Exchange
- Problemi di sicurezza
- Sicurezza sulle macchine: i virus
- Sicurezza in Internet
- Nuove aree di vulnerabilità
- Soluzioni per il Telelavoro sicuro
- Gli antivirus
- La crittografia
- La firma digitale
- Fiducia della firma
- Crittografia mista e crittanalisi
- Impostazione dei browser
- Strumenti disponibili per il Telelavoro sicuro
- L'applicazione PGP: Pretty Good Privacy
- Il protocollo SSL: Secure Socket Layer
- Il protocollo S/MIME: Secure Multi-Purpose Internet Mail Extention
- Il protocollo SSH: Secuer Shell
- I prodotti antivirus
Allegati Statistici
|