I siti utili
(Settembre 2007)
|
Innumerevoli sono i siti che offrono servizi di pubblica utilità su Internet. Spesso continuiamo a fare lunghe file, a scrivere lettere o a chiamare Call-Center poco efficienti quando potremmo più semplicemente trovare le stesse informazioni su Internet risparmiando tempo e denaro. Ad esempio sul sito www.inps.it, oltre ad informazioni generali sulla previdenza sociale e sui servizi dell’istituto, vi sono anche sezioni dedicate alle pensioni e ai contributi. ![]()
Sono presenti, inoltre una serie di servizi riservati al cittadino per accedere ai quali occorre cliccare su "Servizi Online". Qui, chiunque sia interessato può trovare, ad esempio, l'estratto contributivo, effettuare un calcolo simulato della propria pensione, procedere alla stampa dei modelli CUD ecc., il tutto stando comodamente a casa propria o in ufficio. ![]() L’INPS mette inoltre a disposizione di tutti i navigatori il servizio InpsRisponde per richiedere via e-mail, informazioni varie come chiarimenti normativi e procedurali o informazioni su singole pratiche ed altro. Per essere contattati sarà necessario compilare un modulo indicando il proprio nome, cognome ed e-mail. ![]()
Sempre da questa pagina del sito possono essere richiesti documenti e certificati che verranno inviati tramite posta prioritaria all’indirizzo indicato. |
Sempre in tema di adempimenti obbligatori, altro sito molto importante è sicuramente quello dell’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
![]()
Sul sito www.inail.it, infatti, possiamo trovare una serie di informazioni che vanno dalle notizie generali sull’istituto alle indicazioni su come denunciare un infortunio. Se ad esempio si clicca sulla voce “Assicurazione” presente sulla Homepage, si aprirà una pagina in cui il datore di lavoro potrà appunto effettuare una denuncia seguendo le indicazioni fornite. Tra le altre cose sono anche presenti informazioni sulle varie scadenze (ad esempio entro quando denunciare un infortunio, una malattia professionale, ecc). ![]()
Nella parte del sito dedicata ai contatti, sono presenti i numeri di telefono per richiedere informazioni e gli orari degli sportelli divisi per regione. Cliccando su di esse si potrà accedere al sito dell’Inail della regione selezionata (nella foto è stata selezionata la regione Liguria).
![]()
Questi due siti sono semplici e abbastanza completi e pertanto conoscerli è molto importante per tutti.
Tito Livio Mongelli |