La Navigazione in Internet
(Settembre 2006)

Il mondo di Internet è composto da miliardi di pagine che si raggiungono tramite un indirizzo. Per capire la struttura di Internet si può pensare ad una pagina di un libro custodito in una biblioteca: per trovare la pagina che si cerca occorre sapere dov'è (in quale scaffale e in quale libro) o chiedere a qualcuno che ci possa aiutare. Così, in Internet per raggiungere una pagina Web occorre conoscerne l'indirizzo o chiedere aiuto ai motori di ricerca.
Un indirizzo Internet ha una struttura ben definita ed è composto da più parti, ognuna della quali corrisponde ad un elemento fondamentale nella navigazione.
Prendiamo come esempio un indirizzo molto semplice e poco articolato come http://www.google.it e definiamo ogni singola parte.
La prima parte (http://) costituisce la sigla del protocollo di trasferimento per ipertesti. Esso rappresenta un insieme di regole attraverso le quali i dati vengono resi compatibili per essere trasmessi da un computer ad un altro.
La seconda sigla che compone un indirizzo Internet (www), come abbiamo già detto, è l'abbreviazione di World Wide Web. Seguono il nome del dominio (yahoo) ed il suffisso che indica il paese (.it). Precisiamo che nella trascrizione di un indirizzo Internet occorre essere molto attenti, rispettando i caratteri maiuscoli e minuscoli e la punteggiatura. Può essere utile, inoltre, sapere che gli indirizzi Internet non finiscono mai con un punto, talvolta terminano con le lettere html/htm, spesso terminano con il simbolo della barra "/" o con una parola.



Tito Livio Mongelli
titolivio@galileo.it


IMPARIAMO LA TERMINOLOGIA DI INTERNET

PROTOCOLLI DI TRASFERIMENTO: insieme di regole che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità Si hanno protocolli per il trasferimento dei file e per l'accesso alla rete di ogni livello.
IPERTESTO: modalità di organizzazione delle informazioni non lineare, ma reticolare, comprendente un insieme di unità informative (i nodi) e un insieme di collegamenti (i link) che permettono di passare ad altri nodi.
DOMINIO: nome alfabetico o alfanumerico che identifica un server Internet.


Tipi di suffisso universali

.com: Entità Commerciali
.int: Istituzioni Internazionali
.net: Società che gestiscono reti
.org: Organizzazioni non governative
.info: Siti che danno informazioni

Suffissi dei Paesi CEE

.at: Austria
.be: Belgio
.de: Germania
.dk: Danimarca
.es: Spagna
.fi: Finlandia
.fr: Francia
.gr: Grecia
.ie: Irlanda
.it: Italia
.lu: Lussemburgo
.nl: Paesi Bassi
.pt: Portogallo
.se: Svezia
.uk: Regno Unito
.pl: Polonia
.mt: Malta
.ee: Estonia
.lv: Lettonia
.lt: Lituania
.cz: Repubblica Ceca
.hu: Ungheria
.si: Slovenia
.cy: Cipro
.sk: Slovacchia

Altri Suffissi

.jp: Giappone
.no: Norvegia
.sm: San Marino
.va: Città del Vaticano

E' corretto anche:

.co.uk: entità commerciale Regno Unito