I "Preferiti" in Internet
(Febbraio 2007)

Abbiamo visto nei mesi scorsi come trovare informazioni di ogni tipo su Internet. Adesso vedremo come Internet ci può aiutare nella nostra attività quotidiana.
Tante volte abbiamo piccole necessità per le quali ci servirebbe un aiuto.
Se non ricordiamo la composizione di un cocktail, possiamo trovarla in pochi minuti tramite i motori di ricerca.
Una volta trovato il sito che ci può dare le informazioni giuste, fermiamoci un attimo a vedere il suo contenuto: probabilmente conterrà molte altre informazioni che potrebbero esserci utili e, perciò, consigliamo di conservarlo in un'area particolare collegata al nostro software di navigazione, chiamata "Preferiti".

I "Preferiti", o "Segnalibri", sono indirizzi Internet che memorizziamo in un archivio collegato al nostro browser e che possiamo richiamare molto facilmente.
Per memorizzare un sito dobbiamo aprire il menu a tendina "Preferiti", cliccare sull'opzione "Aggiungi a preferiti…" e scegliere in quale cartella memorizzare il sito.

Pertanto è consigliabile innanzitutto creare nei "Preferiti" (sempre con una semplice scelta sul menu a tendina) le cartelle adeguate alle nostre esigenze.
Ad esempio, consigliamo le seguenti cartelle:

  • fornitori abituali;
  • enti ed associazioni;
  • ricette e cocktail;
  • informazioni;
  • tempo e viabilità.

Normalmente, però, troviamo su Internet anche tante informazioni per la nostra vita privata, e allora possiamo creare altre cartelle come:

  • curiosità;
  • siti da visitare;
  • viaggi e vacanze;
  • sport;
  • quotidiani e riviste.

Come dicevamo, Internet ci può dare una mano in tante piccole esigenze, come tradurre il nostro menu, stampare una piantina che aiuti gli altri a raggiungerci, verificare l'orario di un treno o il prezzo di un biglietto aereo.
Pertanto, potremmo creare altre cartelle come:

  • traduttori;
  • mappe;
  • itinerari;
  • prenotazioni.

Internet ci può aiutare molto nel nostro marketing, tanto a comunicare senza costi con i nostri fornitori, che a proporre (sempre a costo zero), iniziative e servizi ai nostri clienti abituali. Anche i software che consentono di inviare e ricevere posta elettronica permettono di memorizzare gli indirizzi, abbinarli con il nome e il cognome della persona, la società ed eventualmente altri dati.
Così la nostra posta elettronica può diventare anche un'agenda di lavoro da consultare. Dividendo queste informazioni in categorie, possiamo trovare con facilità gli indirizzi che ci servono e inviare le e-mail con pochi secondi di lavoro.





Tito Livio Mongelli
titolivio@galileo.it