Diventiamo esperti nel trovare le informazioni su Internet
(Dicembre 2006 - Gennaio 2007)
|
Abbiamo visto che per trovare quello che cerchiamo su Internet, piuttosto che provare a ricordarci gli indirizzi, dobbiamo usare un motore di ricerca.
Per iniziare una ricerca dobbiamo inserire una o più parole (parole chiave) all'interno del campo "Cerca". Probabilmente avremo come risposta la notizia che in centinaia, o addirittura in milioni di siti Internet è contenuta la parola o il gruppo di parole che ci interessano.
Talvolta (grazie all'intelligenza del software) troveremo ugualmente quello che cerchiamo nelle prime 5 videate che contengono solitamente i rimandi ai primi 50 siti. Questo succede quando ricerchiamo qualcosa di estremamente specifico (ad esempio il sito di un ristorante con un nome originale), oppure di estremamente generico (informazioni sulla Spagna).
Se, invece, nelle prima pagine non troviamo quello che cerchiamo, dovremo perfezionare la nostra ricerca o addirittura passare ad una ricerca avanzata.
Se non usiamo Google, dobbiamo ricordarci che alcuni motori di ricerca sono sensibili all'utilizzo di caratteri maiuscoli e minuscoli, modificando il risultato della ricerca.
Se, invece, usiamo Google (http://www.google.com) è indifferente l'inserimento con maiuscole e minuscole ed è anche inutile l'aggiunta del carattere "+" o dell'espressione "AND" per indicare che vogliamo solo le pagine che contengono tutte le parole richieste: Google già in automatico usa l'operatore booleano "+".
Google ricerca, però, queste parole all'interno della stessa pagina Internet anche se non necessariamente collegate tra di loro. Ad esempio, se richiediamo notizie di Mario Rossi, digitando queste due parole ci appariranno tutti i siti compresi quelli che parlano di tutti i Mario che non si chiamano Rossi a condizione che nella stessa pagina ci siano anche dei Rossi che non si chiamano Mario.
Per restringere la ricerca dovremo digitare "mario rossi" scritto tra virgolette e a questo punto avremo solo le pagine in cui l'espressione "mario rossi" è scritta in sequenza. Faremo bene anche a provare con "m. rossi".
Se appaiono ancora migliaia di pagine, dovremo aggiungere fuori dalle virgolette altri termini che selezionano, ad esempio il titolo (architetto) o la città.
Altrimenti per escludere una parola dalla ricerca è sufficiente inserire il segno meno ("-") davanti al termine da escludere, ricordandosi anche in questo caso di inserire uno spazio prima del simbolo. Ad esempio per eliminare i Mario Rossi brasiliani scriveremo <"mario rossi" - brasil>.
Se abbiamo ancora troppe opzioni dovremo ricorrere alla ricerca avanzata, come nell'immagine che illustra questo articolo.
|

Grazie alla ricerca avanzata possiamo, infatti, selezionare solo la lingua italiana ed eliminare i siti che contengono riferimenti che non ci interessano.
Per una ricerca mirata questo percorso dovrebbe portarci a trovare quello che cerchiamo.
Se, invece, vogliamo fare ricerche estremamente generiche (medicina, giochi, vacanze, ecc.) potremo usare altri strumenti come la directory di Google.
Tito Livio Mongelli titolivio@galileo.it
OPERATORI BOOLEANI
AND (+): Serve a trovare documenti che contengono tutte le parole unite da AND: ad esempio "Roma AND hotel AND albergo" troverà tutti i documenti che contengono contemporaneamente le parole Roma, hotel e albergo.
OR: Serve a trovare documenti che contengono almeno una delle parole unite da OR: ad esempio "Roma OR hotel" troverà tutti i documenti che contengono la parola Roma o la parola hotel.
AND NOT (-): Serve a trovare documenti che contengono la prima parola, ma non contengono la parola scritta dopo AND NOT: ad esempio "Roma AND NOT storia" troverà tutti i documenti che contengono la parola Roma ma non a parola storia.
|
|