I servizi di Internet
(Aprile 2006)
|
I
nternet può essere definita come una rete di computer collegati tra loro 24 ore su 24. Tramite Internet, PC di diverso tipo, potenza, marca e sistema operativo, possono comunicare tra loro.
Tutte le pagine Internet (di un numero davvero infinito) e tutti i suoi utenti (centinaia di milioni), sono in collegamento, basta conoscere l'indirizzo!!!
La caratteristica più affascinante di Internet è certamente la sua gratuità. La maggior parte dei servizi e delle informazioni ottenibili, infatti, sono gratuite, anche se talvolta limitate ad un gruppo chiuso di persone.
Internet offre ai suoi utenti la possibilità di utilizzare servizi numerosi ed in continua crescita. Tra questi, quelli principali e maggiormente conosciuti, sono la posta elettronica e le pagine ipertestuali, ovvero composte da testi, immagini, suoni e collegamenti ad altre pagine (i link).
Ma in realtà Internet offre molti altri servizi che soltanto gli utenti più appassionati hanno il piacere di esplorare!
Questi servizi "sconosciuti" sono dei veri e propri luoghi di incontro, in cui è possibile scambiarsi idee, opinioni o più genericamente socializzare. Altri, invece, possono essere considerati come mezzi di informazione.
Tutti, però, hanno come scopo principale quello di attivare una serie di sistemi di comunicazione, in grado di far interagire tra loro milioni di utenti collegati alla rete.
Si tratta, ovviamente, di particolari sistemi di comunicazione che seguono diverse regole di funzionamento. Infatti, ognuno di essi possiede una specifica caratteristica che li contraddistingue.
I servizi di cui stiamo parlando, e che avremo modo di esaminare in dettaglio nel corso di questa rubrica, sono le CHAT, che permettono di chiacchierare con altri utenti collegati ad Internet e, quindi, di scrivere e di ricevere messaggi in tempo reale. I NEWSGROUP, grazie ai quali è possibile partecipare a discussioni in rete su argomenti di diverso interesse, pubblicando i propri messaggi e leggendo quelli inviati da altri utenti. Le VIDEOCONFERENZE che grazie a microfoni e Web cam, permettono di interagire con altre persone e di parlare ed inviare immagini in diretta. Il FTP, ovvero File Transfer Protocol, che consente di prelevare copie di file da un altro computer collegato ad Internet o di trasferire i propri file su altri PC. Infine, il diffondersi della telefonia mobile ha portato ad una conseguente interazione con il mondo Internet facendo nascere, da un lato la tecnologia chiamata WAP (Wireless Application Protocol), e dall'altro la realizzazione, all'interno di alcuni siti, di programmi per l'invio di SMS (Short Message Service) ai cellulari.
Per poter sfruttare al meglio Internet e tutto ciò che offre, abbiamo, però, bisogno di una serie di strumenti.
Tito Livio Mongelli titolivio@galileo.it
|
Il computer è sicuramente la prima cosa di cui dobbiamo munirci! Tutti i computer possono collegarsi ad Internet, indipendentemente dalle marche e dai modelli. Già con un pc con processore 486 e 16 Mb di Ram possiamo navigare; con un Pentium 4 da 3 Ghz e 512 Mb di Ram avremo una maggiore velocità e una migliore resa nel collegamento, ma per navigare in Internet con soddisfazione non è indispensabile avere l'ultimo modello di computer.
Un altro strumento necessario è il modem, ovvero un piccolo apparecchio che svolge una funzione di convertitore e che codifica un segnale analogico (un suono) in digitale (una sequenza di impulsi elettrici). In questo caso, invece, è fondamentale avere un modem che consente una connessione almeno pari alla velocità massima consentita dal nostro sistema di collegamento.
Le pagine Internet sono create in un formato particolare e attraverso uno specifico linguaggio: l'HTML. Per poter visualizzare queste pagine occorre, quindi, utilizzare un particolare programma, chiamato browser. Si tratta di un software che permette, appunto, di visualizzare le pagine Web attraverso la trasformazione dell'HTML in oggetti visivi (testi, immagini, pulsanti, ecc.). I browser ci permettono anche di accedere agli altri servizi Internet di cui abbiamo parlato precedentemente. Tutti, sicuramente, avranno avuto occasione di sentire i nomi Internet Explorer e Netscape Navigator.
L'ultimo elemento necessario per effettuare un collegamento ad Internet è un abbonamento presso un provider. Questo non è altro che un'azienda in grado di fornire la connettività, ovvero il collegamento alla rete. Tramite questo abbonamento il provider permette al nostro computer di collegarsi al proprio server e, attraverso questo, ad Internet...
IMPARIAMO LA TERMINOLOGIA DI INTERNET
SISTEMA OPERATIVO: insieme di programmi che regola l'utilizzo delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, consentendone l'uso da parte degli utenti, il più diffuso e conosciuto è Windows® della Microsoft.
IPERTESTO: é un testo che rispecchia la caratteristica del pensiero umano di fare dei collegamenti tra cose anche apparentemente diverse ma che compaiono nel contesto del testo di partenza. In altre parole é un testo con la capacità di richiamare alla mente altri testi che contribuiscono ad arricchire ed ampliare il significato di quello di partenza. Di conseguenza, il termine ipertestualità viene a definire anche la modalità esporativa della Rete che ci permette di spostarci da testo a testo cliccando semplicemente sulle parole evidenziate, generalmente in blu o su cui il cursore si trasfroma in manina.
INDIRIZZO INTERNET: è chiamato anche URL e viene digitato per raggiungere una specifica pagina, ad esempio: https://www.galileo.it
LINK: dall'inglese "collegamento", indica una parola, una frase, o un'immagine, che evidenziata in un testo è in grado di inviare l'utente ad un altro documento presente su Internet.
PROCESSORE: componente fisica fondamentale del sistema elaborativi che interpreta ed esegue le istruzioni.
RAM: memoria principale del computer in cui vengono mandati in esecuzione i programmi ed elaborati i dati.
CODIFICA: processo necessario per cifrare le informazioni trasmesse.
|
|