Disegni realizzati da bambini dai 3 ai 7 anni

Bambino di 5-6 anni

Bambino di 5-6 anni

Bambino di 4 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 5 anni

Bambino di 4 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 5-6 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 7 anni

Bambino di 5 anni

Bambino di 7 anni

Bambino di 5 anni

Bambino di 5 anni

Bambino di 5-6 anni

Bambino di 6 anni

Bambino di 7 anni

Bambino di 7 anni

Bambino di 4 anni

Bambino schizoide

Bambino di 3 anni e 8 mesi

Bambino di 3 anni e mezzo

Bambino di 4-5 anni

Bambino di 3 anni e mezzo

Bambino di 4 anni

Bambino di 5 anni

Bambino di 5 anni

Bambino di 4 anni e mezzo

Bambino di 3 anni

Bambino di 4 anni e mezzo

Bambino di 3 anni e 8 mesi

Bambino di 4 anni

Bambino di 4 anni

Bambino di 4 anni e mezzo

Bambino di 2-3 anni
 

 

Si consiglia la seguente bibliografia di approfondimento:
  • Evi Crotti e Alberto Magni, Come interpretare gli Scarabocchi Ed. Demetra, 1998
  • O. Ferraris, R. Ferraris, il linguaggio grafico del bambino Ed. bollati Boringhieri, Torino, 1978
  • P. Duquet, A. Stern, Disegno infantile e tecniche grafiche, Ed. Armando, Roma, 1966
  • J. De Ajuriaguerra, Psicopatologia del bambino Ed. Masson, Milano, 1984
  • M. Balconi, G. Del Carlo Giannini, Il disegno e la psicoanalisi infantile, Ed. Cortina, 1989
  • A. Ferraris Oliviero, Il significato del disegno infantile Bollati Boringhieri Ed., Torino, 1978
back