1. |
Quali sono i canali che solitamente utilizza quando deve reclutare personale diplomato? |
|
uffici pubblici per l'impiego
|
|
conoscenze
|
|
annunci
|
|
società di consulenza private
|
|
altro..........................................
|
|
2. |
Negli ultimi 3 anni ha assunto personale neodiplomato? SI NO Se si, quante persone da 1 a 3 da 4 a 6 oltre |
|
3. |
In quale settore dell'azienda?....................... |
|
4. |
Ha inserito fra i suoi collaboratori lavoratori come: |
|
apprendista
|
|
contratto di formazione lavoro
|
|
assunzione a tempo indeterminato
|
|
borse di lavoro
|
|
piani di inserimento professionale
|
|
collaborazione occasionale
|
|
collaborazione coordinata e continuativa
|
|
altro................................
|
|
5. |
Ha mai inserito nella sua azienda stagisti e/o tirocinanti studenti della scuola media superiore e/o neodiplomati? SI NO Se si, quante persone da 1 a 3 da 4 a 6 oltre |
|
6. |
In quale settore dell'azienda?....................... |
|
7. |
Con quali mansioni specifiche?........................ |
|
8. |
Quali ostacoli incontra nel reclutamento di personale? |
|
Mancanza di personale specializzato
|
|
Mancanza di banche dati e/o centri informativi di reclutamento
|
|
altro............................................
|
|
9. |
E quali difficoltà incontra nei contatti con la scuola? |
|
incomunicabilità
|
|
diverse esigenze e fabbisogni
|
|
non siamo interessati ai contatti con la scuola
|
|
altro............................................
|
|
10. |
Quali sono le competenze di formazione generale, cultura del lavoro e abilità comportamentali/comunicative/di relazione richieste dall'imprenditore al giovane neodiplomato? |
|
orari di lavoro, presenza ed aspetto fisico
|
|
conoscenze di base (esempio padronanza della lingua italiana scritta e parlata, saper sostenere una conversazione di lavoro, telefonica e non)
|
|
buona gestione dei rapporti interpersonali
|
|
capacità di essere competitivi
|
|
assunzione di responsabilità
|
|
lavorare in gruppo
|
|
lavorare per obiettivi
|
|
capacità di essere autonomi
|
|
capacità di essere costanti
|
|
abilità comunicative
|
|
altro............................................
|
|
11. |
Se fosse chiamato a collaborare con la scuola e avesse a disposizione un determinato pacchetto di ore, ad esempio 10, accetterebbe di collaborare? SI NO
Se ha risposto sì, sarebbe interessato a:
tenere un ciclo di seminari o di conferenze (indichi per favore uno o due argomenti che vorrebbe trattare: .............................................................................................. .............................................................................................. ..............................................................................................
organizzare attività di laboratorio
- elaborazione di un progetto,
- nascita e sviluppo di un'idea,
- simulazione di casi aziendali,
- analisi di specifici settori operativi dell'impresa,
- altro (specificare .............................)
Se ha invece risposto no, può indicare le motivazioni?
.............................................................................................. .............................................................................................. ..............................................................................................
|
|
12. |
Sarebbe disponibile a mettere dati dell'azienda a disposizione della scuola per elaborare informazioni utili a Lei (informazione più analitica della propria realtà) e alla scuola (implementazione di processi o procedure operative e sul concreto)? SI NO
Se ha invece no, può indicare le motivazioni?
.............................................................................................. .............................................................................................. ..............................................................................................
|